Porto Rotondo

Inserito il 08/05/2020

Natura, sport, arte, lusso mondano e “piazzette”

 

Uno stile di vita, un modo di essere.

Un sogno e un progetto, un gioiello.

Nome

Poltu Rutundu, in gallurese, Portorotondo nella grafia del toponimo scelto dai fondatori. 

Meta glam, una delle località gioiello della Gallura, insieme con Porto Cervo, nella costa nord-orientale della Sardegna. Brilla come residenza estiva di élite, da sempre scelta per il suo carattere di esclusività e raffinatezza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dove si trova

Porto Rotondo è fra i più importanti insediamenti della Sardegna settentrionale.

Porto Rotondo è una frazione di Olbia, a pochi chilometri da Golfo Aranci, Palau e Arzachena. Come un piccolo gioiello, tra i golfi di Cugnana e di Marinella, in soli 500 ettari di territorio e con un attrezzatissimo porto turistico da 800 posti barca, questo raffinato borgo nato per scommessa nel 1962, per un progetto ambizioso, si è trasformato in una delle mete più esclusive del jet set, trasformando profondamente una zona della Gallura fino ad allora scarsamente popolata.

Ville che si nascondono nella macchia mediterranea tra lussureggianti parchi, rocce granitiche e scorci mozzafiato, residenze prestigiose, multiproprietà e locali esclusivi, hotel e appartamenti che gravitano intorno alla Marina.

Conoscere Porto Rotondo
Un po’ di storia.

    1964. 

La nascita di Porto Rotondo è legata a due fratelli veneziani, Luigi e Nicolò Donà dalle Rose. Due pionieri e due precursori, riferimenti di una iniziativa portata avanti da un gruppo di imprenditori che vogliono trasformare il porto naturale, facilmente raggiungibile e riparato, antico scalo romano per il commercio del granito sardo, in un salotto esclusivo.

    Un progetto ambizioso, con esordi rocamboleschi e condizioni pionieristiche. Negli anni in cui il principe Karim Aga Khan dà vita alla Costa Smeralda, i Conti Donà dalle Rose si concentrano su questa insenatura naturale dalla bellezza mozzafiato, per trasformarla in un porto e in un borgo da far brillare per esclusività, per arte e raffinatezza, con un’architettura sospesa e preziosa, che ricordi - con un richiamo nostalgico - Venezia (si pensi al nome della celeberrima piazzetta San Marco) e risponda ai criteri della architettura mediterranea. 

Dalla base operativa dell’albergo Abi d’oru prende vita un sogno, con la costruzione dello Sporting, animato dal jet set e dall’alta finanza, da intellettuali e artisti, fino alla realizzazione di Porto Rotondo, nuova meta per il ritiro estivo, tra arte e natura, unica. 

    A salvaguardare il carattere eccezionale di questa località, dal 1969 si costituisce un Consorzio. Il porto è realizzato nel 1978, assoluta eccellenza che dal 1985 ospita lo Yacht Club di Porto Rotondo, sede prestigiosa di manifestazioni veliche e mondane. Dal 2007 la Fondazione di Porto Rotondo tutela e promuove il patrimonio artistico di questo gioiello della Gallura.

 

Vivere porto Rotondo
Che cosa fare?
Natura, sport, arte, lusso mondano e “piazzette”

    Porto Rotondo nasce inseguendo un sogno: farne un rifugio esclusivo e raffinato, un porto ed un villaggio che diventassero centro per artisti e intellettuali dell’epoca. Così cresce seguendo l’ispirazione dei suoi fondatori che chiamano esponenti del Novecento italiano del calibro di Andrea Cascella e Giancarlo Sangregorio, cui si aggiungerà presto Mario Ceroli a esprimere il proprio genio artistico in questo personalissimo milieu culturale grazie alla sapienza delle maestranze locali come i maestri scalpellini sardi, custodi di una tradizione centenaria.

L’arte ha lasciato la sua impronta ovunque, anche solo nel vivere Porto Rotondo. I segni, infatti, si colgono passeggiando tra negozi, boutique e scorci suggestivi come tra i vicoli della Casbah o scendendo verso la nuova Darsena, per fermarsi a sorseggiare qualcosa di fresco o a gustare specialità locali in una delle sue piazze. Nel susseguirsi di massi in granito e tra retaggi dell’arte nuragica, simboli e scorci suggestivi di questa insenatura mozzafiato vi accoglieranno e vi sorprenderanno.

    PIAZZA SAN MARCO

Progettata dallo scultore Andrea Cascella (1919-1990), vincitore della mitica Biennale di Venezia del 1964, fucina del rilancio dell’arte contemporanea mondiale

    LA VECCHIA DARSENA

È il 1967. Giancarlo Sangregorio (1925-2013) scolpisce pietra dopo pietra in un piccolo fiordo proveniente dal porto:

«È come quando butti un sasso a mare e si formano gli anelli, concentrici, sempre più larghi»

    CHIESA DI SAN LORENZO

Ideata da Andrea Cascella e Mario Ceroli,vetro e legno, pietra e marmo, nel cuore di Porto Rotondo, come punto di riferimento della vita civile di tutta la comuità. Aperta al Maestrale, con una croce megalitica, uno scrigno di simbologie e di riti.

    La TORRE CAMPANARIA (2008) ardita opera di Mario Ceroli su disegno dell’architetto G. Fini.

    Il TEATRO MARIO CEROLI ispirato al teatro greco-romano ideato da Mario Ceroli e realizzato dagli architetti G. Fini e M. Sotgiu, in asse alla chiesa di San Lorenzo, alla piazza San Marco e al porto. Testimonianza del progetto della “città ideale” Porto Rotondo, spazio concepito per l’arte e luogo di memorie, con riferimenti ai momenti più alti della civiltà umana.

    La CATENA ALIMENTARE, mosaico di via del Molo,opera dell'artista bretone Emmanuel Chapalain (2007) che rende unico lo “struscio”, soprattutto quando di sera gli occhi dei pesci, realizzati in vetro di Murano, restituiscono bagliori affascinanti tra i materiali impiegati (granito grezzo, arenaria gialla, porfido rosso, basalto grigio, marmo di Orosei).

    Non solo gioielli architettonici e artistici, Porto Rotondo è natura, è mare!

Generosa, incontaminata, mozzafiato. 

Spiagge di indescrivibile bellezza vi aspettano per sorprendervi con le mille sfumature dell’acqua cristallina e con l’incredibile varietà delle coste galluresi, dove non esiste uno scorcio uguale all’altro. Fauna, colori e profumi cambiano continuamente restando tuttavia inconfondibili, sardi. Quella bellezza selvaggia, forte e travolgente che rende unica questa costa. 

E l’intensità, la passione. 

    Le spiagge

  • Spiaggia ira

È la prima delle spiagge del golfo di Cugnana. Si trova poco prima dell’ingresso di Porto Rotondo. Ampio parcheggio distante un centinaio di metri dall’arenile, facilmente raggiungibile a piedi. Sabbia bianca e finissima che contrasta con il colore intenso delle acque turchesi. Bassi fondali sabbiosi la rendono particolarmente adatta alle famiglie con bambini. Sono presenti diversi stabilimenti balneari che offrono tutti i servizi, compreso un residence, ristorante e pizzeria.

  • Rudargia
  • Shirley Bassey
  • Spiaggia dei Sassi 

Sulla strada che da Porto Rotondo centro va a Punta Volpe, la spiaggia dei Sassi è la preferita dai portorotondini. Sabbia fine, bassi fondali, ingresso in acqua facile e acqua turchese. Parcheggio vicino. È anche conosciuta come la spiaggia del T-Beach, o Tartarughino Beach. Il tramonto è indimenticabile. 

  • Spiaggia delle alghe

Sabbia fine con presenza di posidonia, una pianta marina la cui presenza testimonia la purezza e la salubrità dell’acqua. I fondali rocciosi e le insenature che la circondano rendono questa spiaggia particolarmente adatta alle attività subacquee. Sono disponibili servizi di noleggio sdraio e ombrelloni.

  • Marinella 

Protetta dai venti di ponente è una delle spiagge più amate della zona di Porto Rotondo. Si raggiunge percorrendo la strada che da Porto Rotondo conduce a Marinella, svoltando a sinistra subito dopo l’ingresso al parco dell’Hotel Abi d’Oru.

Sabbia finissima e bianca per centinaia e centinai di metri, bassi fondali sabbiosi e un mare turchese. Dotata di tutti i servizi e di stabilimenti balneari ben organizzati, alberghi, ristoranti e pizzerie.

  • Hruska  

Subito dopo la spiaggia di Shirley Bassey, prima di Punta Volpe, con sabbia bianchissima e il mare cristallino.

  

    Porto Rotondo è da decenni un riferimento per lo sport

Basti pensare alle manifestazioni agonistiche di eccellenza che gravitano intorno allo storico Yacht Club di Porto Rotondo. Questo è sede di eventi sportivi e culturali dal 1985, come la Solaris Cup o The O'Game Offshore Trolling, Big Game, manifestazioni di pesca d’altura tra le più rilevanti e spettacolari nel Mediterraneo.

Vita mondana 

Ristoranti, locali, negozi per lo shopping, immersi nelle viuzze e tra le piazze. La passeggiata è d’obbligo, anche solo per ammirare le belle vetrine e godersi le serate estive. Per la cena tanti ottimi ristoranti e per chi vuole vivere la magica notte di Porto Rotondo ampia scelta tra le frequentatissime discoteche e gli animati locali con buona musica e atmosfera.

 

SCEGLIERE Porto Rotondo
Perché scegliere Porto Rotondo?
Mare, arte, movida e sport.

Per vivere il mare in modo glam, per fare shopping, per passeggiare su moli a misura d’uomo tra scorci mozzafiato e gioielli architettonici che hanno rispettato la bellezza della Sardegna, per scoprire spiagge paradisiache, per seguire la stagione di spettacoli tra piazzette e anfiteatro.

Perché Portorotondo (tutto attaccato non a caso…) è uno stile di vita, un modo di essere… L’ eleganza innata di questa località sta nell’atmosfera che ancora persiste, quella disinvolta raffinatezza, sicura e autoironica. La cosiddetta “portorotondità”, un modo di vivere il lusso discreto, consapevole, senza trascendere il buongusto, con una sobrietà che rifugge gli eccessi e cerca il prestigio, la vera eleganza. Senza mai prendersi troppo sul serio.

Pare che allo Yacht Club “succeda sempre qualcosa di interessante” e che nell’ Hotel Sporting si conservino come reliquie edonistiche le lenzuola delle donne più belle del mondo…perché scegliere Porto Rotondo?

Perché Porto Rotondo non è per tutti. 

TOP 10

Piazza San Marco e la Vecchia Darsena

Il Teatro Mario Ceroli

LA CHIESA DI SAN LORENZO

Il nuraghe di punta nuraghe

Il mercatino di porto rotondo

La Movida glam

Lo yacht club, con il Big Game e le regate

La Libreria Porto Rotondo bookshop

Spiaggia ira

E... Noi! Vi aspettiamo 

 

Servizi e trasporti 
Come arrivare

IN AEREO

Collegamenti diretti con l'Aeroporto Costa Smeralda - Olbia: www.geasar.it

da Milano: 1h

da Roma: 1h

da Parigi: 2h

da Londra: 2h

La Marina https://www.portorotondo.eu/IT/marina/

 

Per approfondire

portorotondo.eu

sardegnaturismo.it

sardegnacultura.it

Portorotondo 50 anni https://amzn.to/3c2j4HD

Porto Rotondo Segni

Portorotondo. Ediz. italiana e inglese https://amzn.to/2yqnv0t

Portorotondo. La chiesa di San Lorenzo https://amzn.to/3d98Oxs

Portorotondo. Ieri e oggi  https://amzn.to/3d98Oxs

Sardinia Impressions (Wall Calendar 2021 DIN A3 Landscape): Mediterranean island of your dreams (Monthly calendar, 14 pages ) (Inglese) Calendario https://amzn.to/3c55LWZ

Le nostre proposte immobiliare nell’area

Le nostre proposte immobiliari a Porto Rotondo

In vendita

https://www.rebhomes.com/ita/immobile/255-Appartamento-Trilocale-in-a-Olbia-Porto-Rotondo

https://www.rebhomes.com/ita/immobile/248-Appartamento-Bilocale-in-a-Olbia-Porto-Rotondo

https://www.rebhomes.com/ita/immobile/241-Indipendente-Villa-in-a-Olbia-Porto-Rotondo

https://www.rebhomes.com/ita/immobile/26-Indipendente-Villa-in-a-Olbia-Porto-Rotondo

https://www.rebhomes.com/ita/immobile/241-Indipendente-Villa-in-a-Olbia-Porto-Rotondo

https://www.rebhomes.com/ita/immobile/256-Appartamento-Bilocale-in-a-Olbia-Punta-Asfodeli

https://www.rebhomes.com/ita/immobile/255-Appartamento-Trilocale-in-a-Olbia-Porto-Rotondo

https://www.rebhomes.com/ita/immobile/248-Appartamento-Bilocale-in-a-Olbia-Porto-Rotondo 

https://www.rebhomes.com/ita/immobile/242-Appartamento-Attico-in-a-Olbia

In affitto

https://www.rebhomes.com/ita/immobile/265-Indipendente-Villa-in-affitto-a-Olbia-Porto-Rotondo

https://www.rebhomes.com/ita/immobile/264-Indipendente-Villa-in-affitto-a-Olbia-Porto-Rotondo

https://www.rebhomes.com/ita/immobile/263-Indipendente-Villa-in-affitto-a-Olbia-Porto-Rotondo

https://www.rebhomes.com/ita/immobile/262-Indipendente-Villa-in-affitto-a-Olbia-Porto-Rotondo

https://www.rebhomes.com/ita/immobile/261-Indipendente-Villa-in-affitto-a-Olbia-Porto-Rotondo

 

 

Trova immobile