Come fare un allaccio luce per la nuova casa?

Inserito il 11/03/2021

Come fare un allaccio luce per la nuova casa?

L'allaccio luce è una delle tantissime cose a cui pensare quando si organizza un trasloco. Oltre ad arredamenti, spostamenti di effetti personali, documenti di residenza e proprietà, le forniture sono tra le principali fonti di ansia e stress quando si cambia casa. Scopri come richiedere l'allaccio luce. 

Quando richiedere l'allaccio luce: tempistiche

In primo luogo conoscere le tempistiche di richiesta dell'allaccio luce è fondamentale per capire quando iniziare a organizzarsi. Infatti l'agganciamento della fornitura non è immediato né automatico, anzi può richiedere molto tempo.

Inoltre quando viene inviata la richiesta di preventivo al fornitore, possono trascorrere fino a 20 giorni per la risposta. Certamente questo tempo è necessario per ottenere un feedback chiaro e trasparente, inclusivo di tutti i costi e delle tariffe complete.

Dopo aver ricevuto il preventivo dal fornitore, è possibile confermarlo o rifiutarlo. Nel primo caso possono trascorrere anche solo 10 giorni, soprattutto in quelle situazioni dove non si richiedono particolari interventi. Quindi, se è necessario semplicemente l'inserimento di un nuovo contatore, potrebbe essere richiesta una decina di giorni.

Al contrario, nei casi più complessi, ad esempio dove sono obbligatorie opere murarie di tipo strutturale, possono essere richiesti fino a 50 giorni per l'allaccio luce e la fornitura.

I documenti necessari per l'allaccio luce

Prima di richiedere l'allaccio luce è utile verificare di avere tutte le informazioni indispensabili, al fine di procedere correttamente. Tra i documenti per l'allaccio della luce necessari ci sono:

  • il codice POD del distributore
  • i dati anagrafici dell'intestatario e relativi documenti, come nome, cognome, ragione sociale, codice fiscale o partita IVA
  • recapiti telefonici, email e indirizzo di residenza
  • indirizzo di fornitura
  • dati catastali dell'abitazione
  • altre informazioni sulla fornitura, ad esempio il tipo di utilizzo e la potenza massima richiesta 

Come richiedere l'allaccio luce

Per inviare la richiesta è possibile optare per diverse alternative. Infatti per contattare il fornitore ci si può recare direttamente presso gli sportelli dedicati, oppure si può scaricare online il modulo da inviare in seguito via posta, email o fax.

Prima di spedire la domanda di allaccio luce è necessario inserire informazioni come l'indirizzo di fornitura, i dati del cliente, il tipo di utilizzo e i dettagli catastali dell'immobile. Solitamente il procedimento è guidato comodamente sul sito ufficiale e sono indicati tutti i campi da compilare e le condizioni previste dal contratto.

Come scegliere le offerte luce

Scegliere tra le migliori offerte luce e gas in Italia non è semplice. Infatti gli elementi da considerare sono molti quando si valuta la tariffa più adatta alle proprie esigenze. Inoltre optare per la soluzione più economica non è sempre l'ideale, perchè potrebbe non rispondere alle specifiche necessità.

In particolare scegliere l'offerta per l'allaccio luce richiede pazienza. Nello specifico è necessario:

  • valutare la tariffa in base al proprio consumo annuo in kWh
  • confrontare le tariffe birrarie e la ripartizione dei consumi
  • considerare eventuali prezzi bloccati
  • individuare le modalità di pagamento
  • valutare l'utilizzo di risorse sostenibili e rinnovabili 

L'agenzia immobiliare può aiutare con l'allaccio luce?

Attualmente è possibile sollevarsi da alcune delle responsabilità che portano forte stress durante il trasloco, in particolare l'allaccio luce. Infatti grazie all'aiuto dell'agenzia immobiliare, si possono delegare questi processi, che verranno svolti con attenzione da professionisti del settore. A questo link trovi ancora più informazioni sui servizi dell'agenzia immobiliare.

 

 

Trova immobile